Glossario dell'assicurazione sulla vita

A B CD E F ∙ G ∙ H ∙ I ∙ J ∙ K ∙ L M ∙ N ∙ O ∙ P ∙ Q ∙ R S T ∙ U ∙ V ∙ W ∙ X ∙ Y ∙ Z

  • Capitale assicurato

  • Capitalizzazione

  • Carenza

  • Caricamenti / caricamento

  • Carta Verde

  • Certificato di assicurazione

  • Cessazione

  • Classe di merito

  • Coassicurazione

  • Codice assicurativo

  • Commissioni di gestione

  • Compagnia di assicurazione

  • Conclusione del contratto

  • Condizioni generali

  • Consulenti finanziari

  • Contratti collettivi

  • Contratti individuali

  • Contratto a distanza

  • Contratto di assicurazione

Capitale assicurato

Il "capitale assicurato" è l'importo che un'assicurazione si impegna a pagare in caso si verifichi un evento coperto dalla polizza. Questo valore è la somma che l'assicurato o i beneficiari riceveranno in base alle condizioni del contratto di assicurazione.

Nelle assicurazioni sulla vita, il capitale assicurato è la cifra erogata ai beneficiari all'occorrenza di eventi quali il decesso dell'assicurato.

Nelle assicurazioni sui danni, come quelle auto o casa, rappresenta l'importo massimo pagabile per i danni subiti.

Il capitale assicurato è determinato in base a:

  • Valore del bene o della persona assicurata.

  • Livello di copertura desiderato.

  • Premi dell'assicurazione: maggiore è il capitale assicurato, più alti saranno i premi.

  • Deducibili e franchigie: possono ridurre l'importo effettivo pagabile in caso di sinistro.

Scegliere il giusto capitale assicurato è cruciale per evitare di essere sottoassicurati o di pagare premi eccessivi.

Capitalizzazione

Nel contesto dell'assicurazione sulla vita, il termine "capitalizzazione" può essere utilizzato in modo leggermente diverso rispetto alla finanza in generale. Qui, può riferirsi a:

  • Capitalizzazione dei Profitti: Alcune polizze di assicurazione sulla vita, specialmente quelle di tipo partecipante (o "with-profits"), distribuiscono una parte dei profitti della compagnia assicuratrice agli assicurati sotto forma di bonus o dividendi. Questi possono essere capitalizzati, ossia reinvestiti nella polizza per aumentare il valore della somma assicurata o per aumentare il valore in contanti accumulato dalla polizza.

  • Polizze Capitalizzanti: Esistono polizze di assicurazione sulla vita capitalizzanti in cui i premi pagati dall'assicurato vengono investiti e i rendimenti generati vengono reinvestiti nella polizza. La capitalizzazione degli interessi e dei rendimenti permette alla somma assicurata o al valore di riscatto di crescere nel tempo. Questo tipo di polizza può essere particolarmente interessante per chi cerca di combinare protezione assicurativa con un meccanismo di investimento e risparmio a lungo termine.

  • Capitalizzazione come Meccanismo di Risparmio: In alcune polizze di vita universal o vita intera, una parte del premio va a formare un fondo che viene investito e sul quale vengono capitalizzati gli interessi. Questo fondo, che può essere detto anche "valore in contanti" della polizza, cresce nel tempo e può essere utilizzato dall'assicurato in vari modi (ad esempio come prestito, per pagare i premi futuri o come una componente del beneficio complessivo in caso di morte).

Quindi, nella sfera dell'assicurazione sulla vita, quando si parla di capitalizzazione ci si riferisce principalmente al reinvestimento dei rendimenti generati da componenti investitive della polizza, con l'obiettivo di accrescere il valore di questa nel tempo.

Carenza

Il termine "carenza" indica una mancanza o una insufficienza di qualcosa che è necessario o desiderato. Può essere utilizzato in diversi contesti, con significati leggermente differenti:

Economia e Commercio

  • Carenza di Merci: Una situazione in cui la domanda di un prodotto supera l'offerta disponibile.

  • Carenza di Lavoratori: Un deficit di lavoratori qualificati o disposti a lavorare in un determinato settore o regione.

Salute e Medicina

  • Carenza Nutrizionale: Una mancanza di nutrienti essenziali nella dieta che può condurre a vari problemi di salute.

  • Carenza di Personale Sanitario: Mancanza di personale medico in una determinata area geografica o specializzazione.

Risorse e Ambiente

  • Carenza d'Acqua: Un deficit nella disponibilità di acqua dolce in una regione, che può influenzare persone, agricoltura e industria.

  • Carenza Energetica: Situazioni in cui l'offerta di energia (elettricità, gas, petrolio) non è sufficiente a soddisfare la domanda.

Sociale e Educativo

  • Carenza di Abitazioni: Una situazione in cui non ci sono abbastanza case o appartamenti disponibili per coloro che ne hanno bisogno.

  • Carenza di Istruzione: Mancanza di accesso all'educazione o risorse educative insufficienti.

La carenza può essere temporanea o cronica e può richiedere interventi mirati per essere risolta, come investimenti in produzione, formazione professionale, miglioramenti infrastrutturali o politiche di gestione delle risorse.

Caricamenti / caricamento

Nel settore delle assicurazioni sulla vita, il termine "caricamenti" o "caricamento" si riferisce ai costi aggiuntivi che sono incorporati nei premi dell'assicurazione. Questi costi extra servono a coprire le spese amministrative della compagnia di assicurazione, i costi di acquisizione della polizza (come le commissioni di vendita e le spese di marketing), e talvolta anche i margini di profitto dell'assicuratore. I caricamenti possono essere articolati in diversi modi all'interno della struttura dei premi di una polizza di assicurazione vita:

  • Caricamenti Frontali (Front-End Loads): Questi sono costi che vengono addebitati quando si sottoscrive una nuova polizza di assicurazione sulla vita. Riducono il valore in contanti iniziale della polizza perché una porzione del primo e talvolta dei successivi premi viene utilizzata per coprire i costi di acquisizione della polizza.

  • Caricamenti Sui Premi: Una percentuale dei premi pagati dall'assicurato può essere presa come caricamento per coprire le spese amministrative e di gestione della polizza.

  • Caricamenti Annuali (Annual Loads): Questi possono essere addebitati ogni anno come una percentuale del valore in contanti della polizza o della somma assicurata, per coprire le spese amministrative correnti.

  • Caricamenti Sulla Mortalità e Spese: Questi sono costi incorporati nel calcolo della componente a rischio del premio di un'assicurazione sulla vita. Sono destinati a coprire il rischio che la compagnia assicuratrice si assume nel pagare il beneficio in caso di morte.

  • Caricamenti per Riscatto (Surrender Charges): Se l'assicurato sceglie di rescindere la polizza prima di un certo periodo di tempo definito nel contratto, potrebbero essere applicati dei costi di riscatto. Questi sono pensati per compensare l'assicuratore per le spese amministrative e di acquisizione non ancora ammortizzate.

I caricamenti sono un aspetto importante da considerare quando si confrontano le polizze di assicurazione sulla vita, poiché possono influire notevolmente sul costo totale della polizza e sul valore in contanti disponibile per l'assicurato nel corso del tempo. Gli assicurati dovrebbero esaminare attentamente la struttura dei caricamenti di una polizza e considerare come questi impattano sull'efficacia a lungo termine dell'investimento in una polizza di assicurazione sulla vita.

Carta Verde

La Carta Verde, nota anche come "Green Card", è un documento di identità che attesta la residenza permanente legale negli Stati Uniti d'America. Chi possiede la Carta Verde ha il diritto di vivere e lavorare negli USA a tempo indeterminato, godendo di molti dei diritti dei cittadini americani, ad eccezione di alcuni diritti politici (come il diritto di voto).

Certificato di assicurazione

Un certificato di assicurazione è un documento ufficiale rilasciato da una compagnia di assicurazione che attesta la copertura assicurativa di un individuo, un'azienda o un bene. Esso funge da prova che una polizza assicurativa è in vigore e fornisce informazioni chiave sulla copertura fornita.

Contenuto Tipico di un Certificato di Assicurazione

  • Dati dell'assicurato: Il nome e l'indirizzo del titolare della polizza e, se applicabile, i beneficiari aggiuntivi.

  • Tipo di copertura: Descrizione del tipo di assicurazione, come responsabilità civile, auto, proprietà, vita, ecc.

  • Periodo di validità: Le date di inizio e fine della copertura assicurativa.

  • Limiti di copertura: L'importo massimo che la compagnia di assicurazione pagherà in caso di sinistro.

  • Premio assicurativo: L'importo che l'assicurato paga per mantenere la copertura.

  • Dettagli della polizza: Il numero della polizza e altre informazioni specifiche che identificano il contratto di assicurazione.

  • Condizioni e Esclusioni: Le condizioni sotto le quali la copertura è valida e le eventuali esclusioni che limitano o escludono la copertura.

Questo documento è importante perché fornisce una sintesi ufficiale e facilmente verificabile della copertura assicurativa. In caso di sinistro o controversia legale, il certificato di assicurazione può essere utilizzato per dimostrare rapidamente che il titolare della polizza aveva una copertura adeguata al momento dell'evento.

È importante conservare il certificato di assicurazione in un luogo sicuro e facilmente accessibile e portarlo con sé quando necessario, specialmente in caso di polizze che coprono attività con rischio di incidenti frequenti, come la guida di un veicolo.

Cessazione

La cessazione in termini legali, commerciali o lavorativi si riferisce alla conclusione o alla terminazione di un'attività, di un'operazione, di un contratto, di un servizio o di un rapporto di lavoro. Questo può avvenire per varie ragioni, come il raggiungimento di una data prestabilita, il compimento di un obiettivo, una decisione volontaria delle parti, o per cause esterne come il fallimento di un'azienda. La cessazione comporta spesso l'adempimento di obblighi finali, come il pagamento di saldi, la restituzione di beni o la risoluzione di questioni in sospeso.

Classe di merito

La classe di merito è un sistema utilizzato dalle compagnie di assicurazione auto, in particolare, per valutare il rischio di sinistro di un guidatore basandosi sulla sua storia assicurativa. Questo sistema, noto anche come "bonus-malus", influenza il costo del premio assicurativo che l'assicurato deve pagare.

Come Funziona

Bonus: Se un guidatore non ha avuto incidenti per cui è stato ritenuto responsabile durante il periodo di copertura della polizza, potrebbe essere promosso a una classe di merito superiore, che di solito comporta uno sconto sul premio assicurativo.

Malus: Se un guidatore è responsabile di un incidente, potrebbe essere retrocesso a una classe di merito inferiore, risultando in un aumento del premio assicurativo.

Classi Universali

In alcuni paesi, come l'Italia, esiste un sistema di classi di merito universali (CU) che permette ai guidatori di mantenere la loro classe di merito anche quando cambiano compagnia di assicurazione. Il sistema è strutturato in modo che ogni guidatore inizi dalla classe di partenza e si muova su o giù nella scala delle classi a seconda del proprio comportamento alla guida e dei sinistri causati.

Esempio di Classi di Merito

Il numero delle classi di merito può variare da una compagnia di assicurazione all'altra. Un esempio potrebbe essere un sistema che va da 1 a 18, dove 1 rappresenta la classe di merito più alta con il premio più basso e 18 la classe più bassa con il premio più alto. Un guidatore nuovo o con una storia di sinistri inizia generalmente dalle classi inferiori e deve "guadagnarsi" una classe superiore dimostrando una guida sicura nel tempo.

Coassicurazione

La coassicurazione è un accordo nel settore assicurativo in cui due o più compagnie di assicurazione condividono la copertura di una singola polizza o rischio, suddividendo l'esposizione al rischio e le perdite potenziali tra di loro. Questa pratica è comune per rischi di grandi dimensioni o di valore elevato, dove l'esposizione potrebbe essere troppo grande per una singola compagnia.

Quando viene stipulata una polizza di coassicurazione, ogni assicuratore accetta di pagare una percentuale specifica del risarcimento in caso di sinistro, proporzionale alla percentuale di rischio che ha assunto. Ad esempio, se tre compagnie di assicurazione decidono di coassicurare un rischio e la suddivisione è del 40%, 30% e 30%, in caso di sinistro, ognuna pagherà la sua rispettiva parte del risarcimento.

I vantaggi della coassicurazione includono:

  • Minore esposizione al rischio: Le compagnie possono accettare rischi più grandi senza sovraesporre il proprio bilancio a perdite eccessive.

  • Capacità aumentata: Permette alle assicurazioni di offrire coperture per rischi che altrimenti supererebbero i loro limiti di capacità.

  • Condivisione di conoscenze: Compagnie con specializzazioni diverse possono collaborare per gestire rischi complessi.

La coassicurazione è diversa dalla riassicurazione, dove un'assicurazione trasferisce parte del rischio a un'altra compagnia in cambio di una quota del premio pagato dall'assicurato. Nella coassicurazione, invece, ogni compagnia ha un rapporto diretto con l'assicurato e agisce come co-assicuratore per una parte del rischio.

Codice assicurativo
Commissioni di gestione

Le commissioni di gestione sono costi che gli investitori pagano per la gestione professionale dei loro investimenti in fondi d'investimento, fondi pensione, fondi di fondi, gestioni patrimoniali e altri strumenti di investimento. Queste commissioni vengono utilizzate per coprire i costi operativi del fondo, inclusi i salari dei gestori del fondo, la ricerca di investimenti, l'analisi, l'amministrazione e la distribuzione.

Ecco alcuni aspetti chiave riguardanti le commissioni di gestione:

  • Calcolo: Le commissioni di gestione sono di solito calcolate come una percentuale dell'asset under management (AUM), o patrimonio gestito, su base annua. Ad esempio, una commissione di gestione dell'1% su un fondo con AUM di 100.000 euro costerebbe all'investitore 1.000 euro all'anno.

  • Frequenza dell'Addebito: Queste commissioni sono spesso addebitate mensilmente o trimestralmente e sono sottratte direttamente dal valore del fondo, riducendo il valore netto dell'investimento.

  • Impatto sui Rendimenti: Le commissioni di gestione riducono il rendimento effettivo dell'investitore. Anche se possono sembrare piccole come percentuale, nel tempo possono ridurre significativamente la crescita composta del portafoglio d'investimento.

  • Variazione: La dimensione delle commissioni di gestione può variare a seconda del tipo di fondo e della sua strategia di investimento. I fondi attivamente gestiti tendono ad avere commissioni più elevate rispetto ai fondi indicizzati o ai fondi passivi.

  • Trasparenza: Le commissioni di gestione dovrebbero essere chiaramente indicate nei documenti del fondo, come il prospetto informativo o il Key Investor Information Document (KIID).

Gli investitori dovrebbero considerare attentamente le commissioni di gestione quando scelgono tra diversi fondi, poiché i costi più elevati possono erodere i rendimenti nel tempo. Confrontare le commissioni di gestione e altri costi è un passo essenziale per prendere decisioni di investimento informate.

Compagnia di assicurazione

Una compagnia di assicurazione è un'entità legale che offre polizze assicurative ai suoi clienti, proteggendoli finanziariamente da specifici rischi in cambio del pagamento di premi. Le compagnie di assicurazione valutano il rischio che un evento assicurato si verifichi e stabiliscono i premi basandosi su questa valutazione.

Le compagnie di assicurazione possono operare in diversi rami:

  • Assicurazioni sulla Vita: Forniscono polizze che pagano un beneficiario in caso di morte del titolare della polizza.

  • Assicurazioni sulla Salute: Coprono le spese mediche e ospedaliere per gli individui.

  • Assicurazioni sui Beni e Infortuni: Proteggono contro i danni a proprietà come case e automobili, o contro la responsabilità per danni causati a terzi.

  • Assicurazioni Commerciali: Servono per proteggere le aziende da una varietà di rischi legati alla loro attività.

Le compagnie di assicurazione sono regolate dalle leggi e dai regolamenti del paese in cui operano, e devono mantenere riserve finanziarie adeguate per coprire le potenziali richieste di risarcimento.

Conclusione del contratto

La conclusione di un contratto può riferirsi a due momenti distinti nel ciclo di vita di un accordo contrattuale:

  • Stipulazione del Contratto: Questa è la fase iniziale in cui le parti concordano i termini, firmano il contratto e danno avvio ai loro obblighi reciproci. In questo contesto, "concludere" un contratto significa raggiungere un accordo formale su tutti i termini e le condizioni e formalizzarlo attraverso la firma.

  • Terminazione del Contratto: Questo è il momento in cui il contratto si conclude effettivamente, che può avvenire in diversi modi:

  • Scadenza: Molte volte i contratti hanno una data di fine specificata. Una volta raggiunta questa data, il contratto si conclude automaticamente.

  • Adempimento: Se entrambe le parti adempiono ai loro obblighi contrattuali, il contratto si conclude naturalmente.

  • Rescissione: Una o entrambe le parti possono decidere di rescindere il contratto per vari motivi, come il mancato adempimento o la violazione del contratto da parte dell'altra
    parte.

  • Accordo Mutuo: Le parti possono concordare di terminare il contratto prima della scadenza o indipendentemente dal suo adempimento.

  • Risoluzione per impossibilità: Se diventa impossibile per una delle parti adempiere al contratto a causa di eventi esterni non prevedibili e non controllabili, il contratto può
    essere risolto.

  • Annullamento: Un contratto può essere annullato se si scopre che è stato concluso sulla base di false premesse o frode.

In tutte queste situazioni, la conclusione del contratto può comportare ulteriori obblighi, come la liquidazione delle prestazioni, il pagamento delle penali o il risarcimento dei danni.

Condizioni generali

Le "Condizioni Generali" di un contratto di assicurazione sono un documento che stabilisce i termini e le regole sotto cui viene fornita la copertura assicurativa. Queste condizioni formano la base giuridica del contratto di assicurazione e sono vincolanti sia per l'assicuratore sia per l'assicurato. Ecco alcuni elementi tipicamente inclusi:

  • Oggetto dell'Assicurazione: Descrive dettagliatamente ciò che è coperto dalla polizza, come può essere un'automobile, un'abitazione, una vita umana, ecc.

  • Coperture: Specifica i rischi che l'assicuratore si impegna a coprire, come furto, incendio, malattia, incidenti, ecc.

  • Esclusioni: Indica i rischi e le situazioni che non sono coperti dalla polizza.

  • Premio: Il costo dell'assicurazione che l'assicurato deve pagare per ottenere la copertura.

  • Franchigie e Scoperti: Importi che restano a carico dell'assicurato in caso di sinistro.

  • Limiti di Indennizzo: Il massimo che l'assicuratore pagherà in caso di sinistro.

  • Durata della Polizza: Il periodo di validità della copertura assicurativa.

  • Procedura di Sinistro: Le istruzioni su come e quando presentare una richiesta di risarcimento.

  • Diritti e Doveri delle Parti: Include le obbligazioni dell'assicuratore e dell'assicurato, come l'obbligo di pagare il premio o di notificare eventuali cambiamenti che possono influire sulla polizza.

  • Rinnovo e Cancellazione: Le condizioni sotto cui la polizza può essere rinnovata o annullata.

Le condizioni generali devono essere lette attentamente prima di sottoscrivere una polizza assicurativa per comprendere appieno l'entità della copertura e le proprie responsabilità. In caso di dubbi o parti non chiare, è consigliabile richiedere ulteriori informazioni all'assicuratore o consultare un esperto.

Consulenti finanziari

I consulenti finanziari sono professionisti che aiutano i clienti a gestire i loro soldi e a pianificare il loro futuro finanziario. Offrono consulenza su una vasta gamma di questioni finanziarie, inclusi investimenti, pianificazione del risparmio, pianificazione della pensione, gestione del debito, pianificazione fiscale e pianificazione patrimoniale. L'obiettivo di un consulente finanziario è di aiutare i clienti a raggiungere la sicurezza finanziaria e a realizzare i loro obiettivi finanziari a lungo termine.

Ruoli e Responsabilità di un Consulente Finanziario:

  • Analisi della Situazione Finanziaria: Valutare la situazione finanziaria corrente del cliente per identificare punti di forza e aree di miglioramento.

  • Pianificazione Finanziaria: Creare un piano finanziario che indirizzi gli obiettivi specifici del cliente, come risparmio, investimento, pensionamento, educazione dei figli, acquisto della casa e altro.

  • Consulenza sugli Investimenti: Suggerire opportunità di investimento e strategie basate sul profilo di rischio e sugli obiettivi del cliente.

  • Gestione del Rischio: Assicurare che il cliente sia adeguatamente coperto da rischi finanziari attraverso assicurazioni e altre soluzioni di protezione.

  • Pianificazione della Pensione: Aiutare il cliente a pianificare una strategia per il risparmio e l'investimento che consenta di raggiungere la sicurezza finanziaria in pensione.

  • Pianificazione Fiscale: Consigliare strategie per minimizzare il carico fiscale e massimizzare la crescita del patrimonio.

  • Pianificazione Successoria e Patrimoniale: Assistere nella pianificazione della successione e nella protezione del patrimonio per le generazioni future.

  • Monitoraggio e Revisione: Seguire regolarmente i progressi del cliente verso i suoi obiettivi e aggiustare i piani in base agli eventuali cambiamenti nelle circostanze finanziarie.

Contratti collettivi

I contratti collettivi di lavoro sono accordi stipulati tra le rappresentanze sindacali dei lavoratori e i datori di lavoro (o le loro organizzazioni rappresentative) per definire i termini e le condizioni di impiego. Questi accordi hanno un impatto significativo sul mondo del lavoro, dato che stabiliscono standard minimi per salari, orari di lavoro, benefit, sicurezza sul lavoro, salute, e altre condizioni lavorative.

Caratteristiche dei Contratti Collettivi:

  • Rappresentanza: I lavoratori sono rappresentati da sindacati o altre forme di rappresentanza collettiva nei negoziati con i datori di lavoro.

  • Negoziazione Collettiva: Le condizioni di lavoro sono negoziate collettivamente piuttosto che individualmente, permettendo ai lavoratori di avere maggiore potere contrattuale.

  • Standard Minimi: I contratti collettivi stabiliscono standard minimi per le condizioni di lavoro, che i datori di lavoro possono migliorare ma non peggiorare.

  • Vigore Legale: Una volta firmati, i contratti collettivi hanno vigore legale e sono vincolanti per le parti firmatarie.

  • Copertura di Categoria: Spesso i contratti collettivi coprono tutti i lavoratori all'interno di una determinata categoria o settore, indipendentemente dal fatto che siano membri del sindacato negoziatore.

  • Durata: I contratti hanno una durata definita (ad esempio, uno, due o tre anni) dopo la quale devono essere rinnovati.

Contratti individuali

I contratti individuali sono accordi legali stipulati tra due o più parti, dove almeno una delle parti è un individuo che agisce per conto proprio e non come rappresentante di un'organizzazione o azienda. Questi contratti sono personalizzati per soddisfare le specifiche esigenze e le circostanze dell'individuo e possono coprire una vasta gamma di situazioni, da accordi di vendita a contratti di lavoro, da polizze assicurative a contratti di locazione.

Ecco alcune caratteristiche tipiche dei contratti individuali:

  • Personalizzazione: I termini sono specificamente negoziati e concordati per adattarsi alle esigenze dell'individuo.

  • Parti: Include almeno un individuo che agisce in proprio e non come parte di un'entità collettiva o società.

  • Negoziazione: Anche se alcuni termini possono essere standard, spesso vi è spazio per la negoziazione per riflettere meglio le specificità della situazione.

  • Legalmente Vincolanti: Come tutti i contratti, quelli individuali sono vincolanti e hanno forza legale, il che significa che le parti possono essere tenute a rispettare ciò che è stato pattuito.

  • Termini e Condizioni: Devono includere tutti i dettagli rilevanti come la descrizione del servizio o del bene, il prezzo, la durata, le condizioni di pagamento e di consegna, i diritti e gli obblighi di entrambe le parti.

  • Diritti del Consumatore: In molti paesi, ci sono leggi a protezione dei consumatori che influenzano la redazione e l'esecuzione dei contratti individuali, garantendo che i diritti dell'individuo siano protetti.

  • Risoluzione delle Controversie: I contratti individuali dovrebbero includere clausole che trattano la risoluzione delle controversie, indicando come verranno gestiti eventuali disaccordi o inadempienze.

Per garantire che un contratto individuale sia equo e chiaro, è consigliabile che le parti coinvolte leggano attentamente tutti i termini e, se necessario, chiedano il parere di un legale prima di firmare.

Contratto a distanza

Un contratto a distanza si riferisce a un accordo contrattuale tra un consumatore e un fornitore di beni o servizi che viene concluso senza la presenza fisica simultanea delle due parti. Questo tipo di contratto è tipicamente realizzato utilizzando mezzi di comunicazione a distanza, quali internet, telefono, posta o televisione.

Ecco alcuni punti chiave relativi ai contratti a distanza:

  • Diritto di Recesso: In molti paesi, i consumatori hanno il diritto di recedere da un contratto a distanza entro un periodo di tempo specificato, comunemente noto come "periodo di recesso", che può variare a seconda della legislazione locale ma che generalmente è di 14 giorni.

  • Informazioni Precontrattuali: Il fornitore è tenuto a fornire al consumatore informazioni chiare e comprensibili riguardo al prodotto o servizio, al prezzo totale, ai diritti di recesso, all'identità del fornitore e ad altri termini contrattuali prima della conclusione del contratto.

  • Conferma del Contratto: Dopo la conclusione di un contratto a distanza, il fornitore di solito deve fornire al consumatore una conferma del contratto su un supporto durevole, come un documento in formato elettronico o cartaceo.

  • Protezione dei Consumatori: I contratti a distanza sono spesso regolamentati da leggi specifiche per proteggere i consumatori da pratiche commerciali ingannevoli e per garantire la trasparenza.

  • Esempi di Contratti a Distanza: Acquisti online, abbonamenti a servizi di streaming, polizze assicurative stipulate via internet o telefono, e contratti di servizi finanziari sono tutti esempi di contratti a distanza.

Le normative sui contratti a distanza variano a seconda del paese e sono state implementate per adattarsi all'evoluzione del commercio elettronico e per rafforzare la fiducia dei consumatori in questo tipo di transazioni.

Contratto di assicurazione

Un contratto di assicurazione è un accordo legalmente vincolante tra due parti: l'assicuratore, ovvero la compagnia di assicurazione che fornisce la copertura assicurativa, e l'assicurato, la persona o l'entità che riceve tale copertura. Questo contratto specifica i termini e le condizioni secondo cui l'assicuratore si impegna a risarcire l'assicurato o a pagare un beneficio designato in caso di un evento particolare, spesso chiamato "sinistro" o "evento assicurato".

Elementi chiave di un contratto di assicurazione:

  • Parti del contratto: L'assicuratore e l'assicurato.

  • Oggetto del contratto: Ciò che è assicurato, che può essere una persona, una proprietà, una responsabilità, ecc.

  • Rischio assicurato: Il rischio specifico o l'insieme di rischi coperti dal contratto.

  • Premio: L'importo che l'assicurato paga periodicamente all'assicuratore per la copertura assicurativa.

  • Copertura: I dettagli di ciò che è coperto dall'assicurazione, inclusi i limiti di indennizzo o la somma assicurata.

  • Esclusioni: Le specifiche circostanze o eventi che non sono coperti dalla polizza.

  • Franchigia: L'importo che l'assicurato deve pagare di tasca propria prima che l'assicuratore paghi un reclamo.

  • Durata: Il periodo di tempo durante il quale la copertura assicurativa è attiva.

  • Condizioni: Le regole che l'assicurato deve seguire per mantenere la validità della copertura.