Ecco alcuni punti chiave del factoring:
Liquidità immediata: Le imprese ottengono finanziamenti rapidi per sostenere le operazioni quotidiane. Gestione del credito: La società di factoring può assumersi la responsabilità di gestire e riscuotere i crediti. Riduzione del rischio di credito: In alcuni tipi di factoring, il rischio di insolvenza del debitore è trasferito alla società di factoring. Costo: Le imprese pagano una commissione e/o uno sconto sulla fattura al factor per questi servizi. Tipi di factoring: Esistono diverse forme, tra cui factoring con o senza ricorso, dove il primo prevede che l'azienda venditrice resti responsabile per le fatture non pagate, mentre il secondo trasferisce il rischio di mancato pagamento al factor.
Tuttavia, può essere presente una forma di "franchigia" nel contesto di polizze vita legate ad investimenti, come una polizza unit-linked, dove una parte dei premi versati dall'assicurato può non essere investita immediatamente ma trattenuta dalla compagnia di assicurazione come commissione per il servizio offerto. Questo non è un vero e proprio meccanismo di franchigia ma può avere un effetto simile nel ridurre l'ammontare investito e quindi il potenziale rendimento o il capitale assicurato.
In generale, nelle assicurazioni sulla vita, si discute più di premi, copertura, beneficiari e termini di polizza piuttosto che di franchigia come concetto chiave.