Ecco alcune caratteristiche generali della tassazione ordinaria:
Aliquote progressive: Molte giurisdizioni utilizzano un sistema di tassazione progressiva, dove il tasso di imposta aumenta all'aumentare del reddito. Questi sistemi sono progettati per essere più equi, facendo pagare una percentuale maggiore a chi ha la capacità di contribuire di più. Detrazioni e deduzioni: Gli individui e le aziende possono ridurre il loro reddito imponibile attraverso varie detrazioni e deduzioni che sono permesse dalla legge fiscale. Queste possono includere spese mediche, interessi ipotecari, contributi a piani pensionistici, spese aziendali, ecc. Scaglioni di reddito: La tassazione ordinaria spesso suddivide il reddito imponibile in scaglioni, con ogni porzione di reddito che rientra in un determinato scaglione tassato a una specifica aliquota. Tassazione delle aziende: Le aziende sono soggette a una tassazione ordinaria sui loro profitti. Le aliquote di tassazione e le regole possono variare notevolmente a seconda della giurisdizione e della struttura legale dell'entità (ad esempio, società di persone, società a responsabilità limitata, corporazioni, ecc.). Ritenute alla fonte e pagamenti anticipati: In molti sistemi fiscali, una certa quantità di tasse viene trattenuta alla fonte dai redditi come salari e pagamenti di interessi (ritenuta alla fonte). I pagamenti anticipati possono essere richiesti anche per i contribuenti con altre forme di reddito. Dichiarazione dei redditi: Gli individui e le aziende sono generalmente tenuti a presentare una dichiarazione dei redditi annuale, che riassume tutti i redditi e le tasse pagate durante l'anno fiscale, e calcola l'imposta totale dovuta o il rimborso spettante.
Le leggi fiscali sono complesse e variano significativamente tra diversi paesi e anche all'interno delle regioni o degli stati di un singolo paese. È quindi essenziale consultare un professionista qualificato per comprendere appieno le implicazioni fiscali e le responsabilità in una determinata giurisdizione.