Ecco alcuni aspetti chiave del valore assicurato:
Valore di Nuovo: Spesso, specialmente nelle assicurazioni auto o abitazione, il valore assicurato può corrispondere al costo di sostituzione dell'oggetto assicurato con uno nuovo di valore equivalente. Valore a Nuovo Condizionato: In alcuni casi, l'assicuratore può stabilire che il valore a nuovo sarà riconosciuto solo se l'assicurato provvede alla sostituzione o alla riparazione entro un certo periodo di tempo. Valore Commerciale/Attuale: Il valore assicurato può anche essere basato sul valore di mercato o sul valore attuale dell'oggetto assicurato al momento della sottoscrizione della polizza, tenendo conto della svalutazione o dell'ammortamento. Somma Aggiuntiva: Talvolta, la polizza prevede una somma assicurata superiore al valore di nuovo o commerciale per coprire eventuali spese aggiuntive, come quelle di smaltimento o di installazione. Sottoscrizione o Sovrassicurazione: Se il valore assicurato è inferiore al valore reale dell'oggetto (sottoscrizione), in caso di sinistro l'indennizzo potrebbe essere ridotto proporzionalmente. Se è superiore (sovrassicurazione), l'assicuratore non pagherà più del valore reale al momento del sinistro e la parte di premio pagata in eccesso potrebbe essere considerata senza effetto. Franchigia: Alcune polizze includono una franchigia, che è l'importo che rimane a carico dell'assicurato in caso di sinistro, e che viene dedotto dall'indennizzo dovuto. Valore Concordato: In certi tipi di assicurazioni, come quelle per oggetti d'arte o per veicoli classici, il valore assicurato può essere un "valore concordato" tra l'assicuratore e l'assicurato, che non necessariamente corrisponde al valore di mercato.
Ecco alcuni punti da considerare riguardo al valore di riscatto:
Accumulo: Il valore di riscatto si accumula nel tempo e di solito comincia ad essere disponibile dopo un periodo iniziale definito dalla polizza, che può variare da alcuni anni in poi. Calcolo: Il valore di riscatto è calcolato in base ai premi versati, ai rendimenti degli investimenti (se applicabili, come nel caso delle polizze unit-linked o index-linked), meno le spese di gestione e altri eventuali costi. Penalità: Spesso, se una polizza viene riscattata prima di un certo periodo di tempo, possono essere applicate delle penalità, che riducono il valore di riscatto effettivamente disponibile. Impatto Fiscale: La riscossione del valore di riscatto può avere conseguenze fiscali. A seconda della legislazione locale, le somme ricevute potrebbero essere soggette a tassazione. Effetto sulla Copertura: Quando si riscatta una polizza, la copertura assicurativa termina. È importante ponderare attentamente la decisione di riscattare una polizza, valutando la necessità di mantenere la copertura rispetto al bisogno immediato di liquidità.