2 febbraio 2024
5 minuti
Investimento e polizza vita
FWU - Expert Corner - FWU AG
I prodotti assicurativi sarebbero impensabili senza i matematici che li progettano. Contrariamente all’immagine stereotipata di persone noiose, sono gli specialisti che garantiscono che i clienti delle assicurazioni ricevano il prodotto finanziario che desiderano. La continua evoluzione delle esigenze dei clienti è proprio ciò che rende il lavoro di questi matematici così appassionante, in quanto li obbliga a conoscere tutte le tendenze e le innovazioni del settore. Gli attuari, dunque, sono gli esperti di cui il settore delle assicurazioni non può fare a meno.
Il successo dell'investimento di un cliente non dipende solo dai calcoli dell'attuario o dalla performance del fondo. Un elemento essenziale è lo sviluppo stesso del prodotto, le cui singole fasi sono definite in una politica di "supervisione e governance del prodotto" (POG). Il Regolamento POG si attiene alla Direttiva IDD (entrata in vigore nell'autunno del 2018), che le autorità devono seguire e della cui standardizzazione si occupa l’EIOPA (European Insurance and Occupational Pensions Authority) dal 2021. Sulla base delle disposizioni di supervisione e governance del prodotto, le compagnie assicurative, come FWU Life Insurance Lux, S.A., devono soddisfare i requisiti normativi in fatto di supervisione e sviluppo del prodotto.
Per i clienti, la "supervisione e governance del prodotto" significa soprattutto una maggiore trasparenza dei prodotti finanziari. Prima del lancio di un prodotto finanziario, gli attuari calcolano e testano tariffe e costi, affinché il prodotto sia idoneo al mercato di destinazione, ovvero ai clienti potenziali. Ciò permette di garantire che i clienti acquistino solo prodotti finanziari idonei al loro profilo.
Le disposizioni POG esigono un processo chiaro per lo sviluppo dei prodotti, che deve essere seguito da compagnie assicurative, attuari e altre parti coinvolte nel processo.
Il ciclo del Regolamento POG si suddivide sostanzialmente in tre aree:
Il processo inizia con l'identificazione del mercato di destinazione per cui viene sviluppato il prodotto. Si identificano i clienti adeguati e si escludono i profili di clienti non adeguati alle caratteristiche del prodotto. Quindi, si verificano matematicamente tutte le caratteristiche del prodotto, come i costi e la soglia di redditività. Se le caratteristiche del prodotto non soddisfano le aspettative del mercato di destinazione, si adegua il prodotto.
Dalla pianificazione del prodotto al lancio, ciascuna fase del processo deve essere convalidata da esperti come legali, matematici e responsabili della conformità. L'obiettivo è garantire che tutto lo sviluppo del prodotto, fino al lancio, sia allineato con gli interessi del cliente.
Anche dopo l'inizio della commercializzazione, il prodotto viene costantemente monitorato in funzione dei risultati prefissati a monte. In questo modo, gli attuari, i gestori del rischio e i responsabili della conformità possono intervenire direttamente in caso di evoluzioni critiche.
La combinazione di test attuariali e una definizione chiara del mercato di destinazione offre importanti vantaggi per i clienti. Il mercato di destinazione viene definito sulla base di scenari matematici complessi, al fine di identificare profili di clienti compatibili. L'identificazione di un mercato di destinazione dettagliato è importante, in particolare per i prodotti finanziari complessi, per soddisfare in modo ottimale le esigenze dei clienti potenziali.
Per i prodotti più complessi, come i prodotti di investimento basati su assicurazioni, è necessario definire anche il mercato di destinazione negativo, ovvero escludere i clienti per cui il prodotto non è adeguato in termini generali. Se il numero di opzioni di prodotto (caratteristiche e vantaggi del prodotto) è elevato, aumenta la complessità e di conseguenza la necessità di consulenza. È fondamentale che il cliente possa sempre prendere una decisione di acquisto informata e che il prodotto corrisponda ai suoi bisogni personali.
La verifica attuariale viene eseguita per valutare l'idoneità del prodotto, ovvero la solidità finanziaria e l'adeguatezza del prodotto al mercato di destinazione. La verifica dell'idoneità include l'analisi dei modelli tariffari del prodotto, il calcolo dei premi, i metodi di accantonamento e tutte le ipotesi attuariali utilizzate.
Il processo di valutazione dell'idoneità include diverse fasi:
Si raccolgono e analizzano tutti i dati rilevanti, tra cui le tendenze del mercato, il feedback dei clienti, i dati sui sinistri e le modifiche legislative, per identificare le possibili aree problematiche o le opportunità di perfezionamento.
Si valuta il prodotto per rilevare rischi intrinsechi o emergenti che possono influire sulla sua idoneità per i clienti, tenendo conto di fattori come i cambiamenti demografici, le condizioni economiche o le disposizioni di legge.
Si tiene conto del feedback dei clienti per conoscere la loro esperienza e valutare se il prodotto continua a soddisfare le loro esigenze e aspettative.
Il prodotto viene valutato in funzione delle disposizioni legali vigenti, per garantire che sia sempre conforme con le norme di tutela dei consumatori.
In base ai risultati della valutazione dell'idoneità, si possono effettuare modifiche per migliorare le caratteristiche del prodotto. I risultati della valutazione dell'idoneità vengono documentati e vengono redatti rapporti che offrono una visione chiara delle conclusioni, dei consigli e delle misure necessarie per risolvere i problemi rilevati.
Questa valutazione è supervisionata dagli attuari in collaborazione con altri esperti. Se è necessario eseguire adeguamenti, l'attuario li può inserire direttamente durante lo sviluppo del prodotto.
Oltre ai test matematici, vengono effettuati anche sondaggi diretti per raccogliere feedback dai i clienti. La procedura è simile a quella di una ricerca di mercato classica: si intervistano i clienti potenziali per conoscere le esigenze del mercato di destinazione. I risultati vengono utilizzati per valutare la necessità di introdurre cambiamenti nella definizione del mercato di destinazione o nelle caratteristiche del prodotto.
In collaborazione con l'istituto di ricerche di mercato indipendente "FACIT", FWU AG ha sviluppato una strategia specifica per questi "test qualitativi e quantitativi". Ciò permette agli attuari di FWU di ottenere una visione globale delle esigenze dei clienti del gruppo di destinazione e della loro compatibilità con le caratteristiche del prodotto.
I risultati dei test qualitativi hanno dimostrato un interesse elevato degli intervistati per i prodotti di investimento a medio e lungo termine. Sono stati identificati due motivi principali per investire in prodotti finanziari a lungo termine: la capitalizzazione nel lungo termine e il risparmio per quando si sarà in pensione. Gli intervistati hanno dimostrato una buona conoscenza dei mercati dei capitali e dei prodotti finanziari in generale. Per i partecipanti all'indagine, la sicurezza e la performance dell'investimento sono gli aspetti più importanti dei prodotti finanziari. Le caratteristiche del prodotto e le opzioni di flessibilità erano comprensibili e pertinenti per il gruppo di destinazione potenziale.
Lukas Ludwig, Chief Product Officer e a capo degli attuari di FWU AG, sottolinea l'importanza dei test quantitativi e qualitativi del prodotto. Questi test consentono di determinare le caratteristiche del prodotto, le prestazioni dell'assicurazione, i costi e le tasse, e ad assicurarsi che tutto sia conforme a quanto promesso ai clienti. L'obiettivo è capire i vantaggi futuri del prodotto, identificare gli eventuali inconvenienti e verificare se il prodotto soddisfa realmente le esigenze, gli obiettivi e le caratteristiche del mercato di destinazione identificato durante il suo intero ciclo di vita.
I vantaggi per il cliente sono decisivi: la partecipazione degli attuari garantisce vantaggi reali per il cliente, sotto forma di prodotti finanziari orientati a lungo termine e sviluppati in conformità con direttive chiare.