Per la maggior parte delle persone, la  finanza non è mai stata un argomento appassionante, sicuramente anche a causa della propria complessità. 

Alcune nozioni e idee meritano, però, un’attenzione speciale, come, ad esempio, il concetto di interesse composto. Basti pensare che Albert Einstein lo definì “l’ottava meraviglia del mondo”.



Definizione di interesse composto Per spiegare come funziona l’interesse composto useremo un’analogia. 

Immaginiamo una valanga, al modo in cui può diventare una vera e propria forza della natura, a partire da un semplice fiocco. Mentre scivola giù per la montagna, ogni fiocco si unisce a molti altri, creando cumuli che, a loro volta, si ingrandiscono esponenzialmente, fino a diventare una valanga.

Un investimento ad interesse composto funziona in modo simile: una piccola somma di partenza può aumentare nel tempo fino a diventare molto più grande. In altre parole, il denaro genera denaro, che a sua volta ne genera ancora, e così via. 



Qual è la differenza tra interesse semplice e composto? Per comprendere pienamente la definizione di interesse composto, dobbiamo fare una netta distinzione fra interessi composti e semplici. Come sfruttare l’interesse composto nel lungo termine? Facciamo un esempio per capire meglio come applicare l’interesse composto agli investimenti.

Con un investimento iniziale di 5.000 € ed un interesse del 7%, nel periodo successivo il tuo capitale sarà di 5.350 €. 

Dopodiché, gli interessi al 7% verranno applicati al nuovo capitale di 5.350 € e non ai 5.000 € di partenza. Di conseguenza, l’importo del 7% crescerà sempre di più nel tempo. Proprio come una valanga.

Ciò significa che, anche se non farai più nessun versamento per integrare il capitale di 5.000 €, nell’arco di 30 anni la somma raggiunta avrà superato i 38.000 €, che corrisponde ad un profitto di oltre 33.000 € nel periodo completo. 

Se regolarmente effettui dei versamenti per integrare il capitale, la valanga sarà ancora più grande e ti consentirà di accumulare centinaia di migliaia di euro.
Come calcolare l’interesse composto? Che il versamento sia mensile o  giornaliero, esiste sempre una formula specifica per calcolare l’interesse composto e analizzarne il rendimento. 

Il calcolatore dell' interesse composto è uno strumento molto utile per questo calcolo. In ogni caso, è necessario comprendere come funziona questo rendimento.
L’interesse composto in borsa Investire le tue speranze nell’interesse composto sotto forma di dividendi e azioni è pressoché inevitabile. Gli investimenti in borsa sono solitamente i primi a venire in mente.

Le azioni acquisiscono e perdono valore in base alle fluttuazioni di mercato. Ciò consente di aumentare il plusvalore, investendolo nuovamente e maturando, quindi, nuovi interessi.

Peraltro, per quanto riguarda l’interesse composto, è importante domandarsi qual è l’investimento in borsa da fare.

Infatti, il valore degli investimenti in borsa evolve nel tempo ed è spesso imprevedibile. Se non si fa la scelta giusta, l’interesse composto può perdere il suo valore.
Interesse composto, dove investire? È per questo che nell’ambito degli investimenti ad interesse composto si consiglia di non mettere mai tutte le uova in un solo paniere. L’idea è piuttosto semplice: se investi tutto nello stesso settore e quest’ultimo fallisce, rischi di perdere l’intero capitale.

Se invece diversifichi i rendimenti scegliendo un portafoglio di attivi trasversale, sia su scala nazionale che internazionale, in tutti i campi di attività, corri molti meno rischi.

È esattamente ciò che l’assicurazione vita unit linked Forward Quant fa per te, grazie a scelte di investimento, adatte alla tua situazione e ai tuoi obiettivi, individuate avvalendosi di potenti algoritmi per l’analisi dei Big Data. 

Quindi, dopo una prima riunione con un nostro consulente saprai qual è il tuo profilo di investitore per orientarti nelle scelte future.

Fai fruttare capitale e rendimenti con Forward Quant.
Interesse composto, come investire sfruttandolo? Dalla definizione alla formula per il calcolo dell’interesse composto, il Santo Graal dell’investimento è di per sé un obiettivo da raggiungere.

Ricapitolando, lo stereotipo per il quale il mondo degli investimenti è poco allettante è assolutamente falso: la potenza dell’interesse composto merita indubbiamente la nostra attenzione.

Con investimenti regolari, puoi trasformare piccole somme in un capitale importante, lasciando semplicemente che il tempo faccia il suo lavoro. 
Cominciamo